aus: Mercato Santa Chiara

STAGIONE DEL MARE: LE SEPPIE

Tra i banchi del Mercato di Santa Chiara, maggio è il mese del pesce locale, e in particolare delle seppie, protagoniste indiscusse delle tavole primaverili. Ricche di gusto, versatili in cucina e perfette per ricette tradizionali, le seppie sono tra i prodotti ittici più amati del periodo.

Le seppie (Sepia officinalis) sono molluschi cefalopodi molto diffusi nel Mar Adriatico e in particolare lungo la costa abruzzese. Hanno un corpo ovale, una sacca interna (la conchiglia interna detta “osso di seppia”) e sono riconoscibili per il loro colore scuro e la capacità di rilasciare inchiostro come forma di difesa.

In questo mese si trovano in abbondanza nei nostri mari, soprattutto fresche e pescate localmente. Questo significa un prodotto più buono, sostenibile e conveniente, che rispetta i ritmi del mare e valorizza il lavoro dei pescatori del territorio.

Seppie fresche: come riconoscerle?

seppia

Al Mercato di Santa Chiara puoi contare sulla qualità del pescato del giorno, ma ecco qualche consiglio utile per riconoscere una seppia fresca:

  • Colore vivo e brillante

  • Carne soda e compatta

  • Odore marino delicato, non pungente

  • Occhi limpidi e non opache


​​​​​​​​​​​​​​Quando compri seppie fresche, chiedi sempre se sono già pulite o se preferisci farlo a casa. Ecco come fare.

Come pulire le seppie: guida pratica

Pulire le seppie può sembrare complicato, ma con un po’ di pratica diventa un’operazione semplice e soddisfacente. Segui questi passaggi:

  1. Stacca la testa dal corpo, tirando con delicatezza per non rompere la sacca dell’inchiostro.

  2. Rimuovi l’osso interno, l’elemento bianco e rigido che si trova nella parte superiore del corpo.

  3. Sfila la pelle esterna: puoi aiutarti con un coltellino o semplicemente con le dita.

  4. Taglia i tentacoli sotto gli occhi, rimuovendo anche il becco (una piccola parte dura) situato al centro dei tentacoli.

  5. Risciacqua bene sotto acqua corrente, controllando che non siano rimasti residui interni.

Consiglio: se vuoi usare l’inchiostro per risotti o pasta, recupera delicatamente la sacca nera prima della pulizia.

Il nostro pescivendolo ti aspetta al banco per offrirvi il meglio del nostro mare e consigliarvi sulle preparazioni più gustose. Non perdete l'occasione di portare in tavola il vero sapore della primavera!