Pupe e Cavalli sono dolci di pasta morbida al cacao che venivano preparati soprattutto per i bambini, decorati con uova sode, che prendono la forma di bambole (le "pupe") e di cavallini (i "cavalli").
Ma non solo! A volte si trovano anche cuori ("lu Córe").
Questi dolcetti, conosciuti anche con i loro nomi dialettali "lu Cavàlle" e "la Pupe", sono un vero simbolo della festa per i più piccoli, un modo goloso e divertente per celebrare la Pasqua.
Venite a scoprire come prepararli con i fantastici ingredienti che trovate al nostro mercato oppure puoi acquistarla già pronta e regalarla ai più piccoli!
RICETTA
-
12 uova freschissime
-
3 bustine di lievito in polvere
-
½ litro di latte
-
800 g di cacao amaro
-
700 g di zucchero
-
500 g di farina
-
scorza grattugiata di un limone
-
1 bustina di vaniglina
-
olio extravergine d’oliva q.b.
Preparazione
In una ciotola capiente, sbatti energicamente le uova, lo zucchero e l’olio d’oliva. Lascia riposare l’impasto per circa 15 minuti.
Aggiungi gradualmente il latte e il lievito, continuando a mescolare fino a ottenere un composto morbido e ben amalgamato. Lascialo riposare ancora qualche minuto.
Unisci poco alla volta la farina, il cacao, la scorza di limone grattugiata e la vaniglina, lavorando l’impasto finché non assume una consistenza densa e un bel colore bruno uniforme.
Ora prendi porzioni di impasto e modellale con le mani per ottenere le classiche forme della tradizione. La Pupa (una bambolina con le braccia aperte), lu Cavàlle (un piccolo cavallo stilizzato), oppure cuori, gattini, barchette e forme fantasiose, secondo la tua creatività o quella dei più piccoli.
Disponi le forme su teglie basse e larghe (le štagnatille), rivestite di carta forno, e inforna in forno già caldo a 180°C. La cottura va seguita con attenzione, per circa 1 ora e 15 minuti, affinché l’impasto resti soffice ma ben cotto.
Una volta sfornati e raffreddati, puoi decorare i tuoi dolci con glassa al cioccolato, confettini colorati o, per rispettare la tradizione più antica, un uovo sodo incastonato al centro, simbolo di rinascita e fertilità.