Nelle fertili valli abruzzesi, nelle terre tra il Trigno e il Sinello, nasce un ortaggio dalle radici antiche e dal gusto inconfondibile: il Carciofo di Cupello, un’eccellenza gastronomica dell'Abruzzo conosciuta anche con il nome di “Mazzaferrata”. Un appellativo che rimanda alle robuste armi medievali, si distingue per la sua forma panciuta e tondeggiante, priva di spine, con un colore verde e sfumature violacee, che si distingue dal più allungato “cugino” romano da cui deriva, l’ecotipo Campagnano. La consistenza è tenera e carnosa, mentre il sapore è deciso con un caratteristico retrogusto dolciastro, conferito dai microelementi presenti nel terreno del territorio vastese .