Una delle ricette più amate della tradizione contadina abruzzese è l’agnello cacio e uova (ova in dialetto) : un piatto che profuma di festa e da sempre protagonista del menù di Pasqua, quando l’agnello giovane è più tenero e saporito, e le uova fresche non mancano mai nei mercati.
Questo secondo piatto nasce in una terra dove la pastorizia e l’allevamento ovino hanno segnato la storia e l’identità gastronomica del territorio. Il piatto nasce da ingredienti semplici e locali: carne di agnello, uova fresche, pecorino grattugiato, erbe aromatiche e olio extravergine d’oliva.
Ricetta
-
1 kg di coscia di agnello disossato (preferibilmente spalla o cosciotto)
-
4 uova
-
100 g di pecorino abruzzese grattugiato
-
1 spicchio d’aglio
-
Un rametto di rosmarino
-
Vino bianco q.b.
-
Olio extravergine d’oliva q.b.
-
Sale e pepe q.b.
Preparazione
Rosola la carne: In un tegame capiente, fai scaldare un filo d’olio con uno spicchio d’aglio in camicia e un rametto di rosmarino. Aggiungi l’agnello a pezzi, tagliato a cubotti, e fallo rosolare bene da tutti i lati.
Sfuma e cuoci: Quando la carne sarà ben dorata, sfuma con un bicchiere di vino bianco e lascia evaporare. Aggiungi sale e pepe, copri con un coperchio e lascia cuocere a fuoco basso per circa 40-45 minuti, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.
Prepara la salsa di cacio e uova: In una ciotola sbatti le uova con il pecorino grattugiato e una macinata di pepe nero.
Unisci il cacio e uova: Quando l’agnello sarà cotto e tenero, versa nel tegame il composto di uova e formaggio. Mescola velocemente a fiamma molto bassa per pochi secondi, affinché si formi una crema morbida e avvolgente e a piacere una spolverata di limone.
Servi caldo, con contorni di stagione!
Non dimenticare di cercare gli ingredienti freschi e di qualità dai nostri produttori del Mercato di Santa Chiara per un risultato ancora più gustoso.
Foto in copertina © di Carmelita Cianci